Aggiornamento Piano Regolatore Generale
L'aggiornamento del Piano Regolatore Generale (PRG) è un processo periodico di revisione che i comuni effettuano per adeguare il piano alle nuove dinamiche socio-economiche. L'aggiornamento può essere parziale o generale e comporta l'adozione di varianti urbanistiche. Le procedure di aggiornamento sono complesse e prevedono diverse fasi, tra cui l'approvazione in consiglio comunale, il parere della Regione e la pubblicazione ufficiale.
Processo di aggiornamento del PRG
Revisione periodica:
Il PRG non è un documento statico e deve essere periodicamente revisionato per riflettere le esigenze attuali del territori
Varianti urbanistiche:
I comuni possono procedere con la redazione di varianti al PRG. Queste possono essere di due tipi:
- Varianti parziali: Modifiche che riguardano solo alcune parti del piano
- Varianti generali: Modifiche che riguardano l'intero piano
Iter di approvazione:
Adozione: Il processo inizia con l'adozione del piano da parte del consiglio comunale
Pubblicazione e deposito: Il piano viene reso pubblico e disponibile per la consultazione (ad esempio, per 30 giorni)
Osservazioni: Cittadini e associazioni possono presentare osservazioni e contributi
Parere regionale: La proposta viene inviata alla Regione per l'esame da parte degli uffici competenti
Approvazione: La Regione esprime un parere e approva il piano, se conforme
Pubblicazione finale: Il provvedimento di approvazione viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.